Carissimi, ci sono idee e principi che guidano la storia e sono radicati in essa a tale profondità che ci vogliono generazioni per modificarli. Uno di questi è l’idea di una Chiesa, diciamo, a gradini, con un vertice e varie fasi discendenti fino a una base anonima, ampia e dipendente dal vertice. Tant’è che quando i media parlano della Chiesa, tutti pensano al papa, ai vescovi e ai sacerdoti. Pochi pensano ai milioni di cristiani. Povero Gesù, come è stato frainteso. Lui è venuto, come dice il Concilio, per “santificare e salvare gli uomini costituendo di loro un popolo, che si fondesse in unità”. I credenti in Cristo, infatti, sono stati rigenerati dallo stesso Spirito per mezzo dell'unico Battesimo. Sono pertanto un corpo solo, papa, vescovi, preti, fedeli, aventi come dignità peculiare "essere figli di Dio" e quindi "fratelli" tra di loro. Il Concilio Vaticano II ha riaffermato questo principio,…