Fin dal suo nascere la Chiesa, in fedeltà al suo fondatore Gesù, ha collegato il ministero diaconale con il servizio ai poveri, ed un servizio organizzato Pensare al ministero diaconale significa necessariamente pensare ai poveri e a una Chiesa povera. Atti 6, 1-6 è il testo che tradizionalmente è riconosciuto come traccia fondamentale dell’istituzione del ministero diaconale nella Chiesa primitiva. Al di là delle discussioni esegetiche, che si interrogano se si parli effettivamente di diaconato, ciò che interessa è che da sempre la Chiesa ha collegato il ministero diaconale con il servizio ai poveri, ed un servizio organizzato. Il brano, infatti, mostra come l’esigenza di assistere in maniera ordinata e giusta tutte le vedove, che erano socialmente emarginate, dovesse essere corrisposta garantendo equità e giustizia, evitando le discriminazioni tra giudei e greci. L’indicazione degli apostoli, guide della Chiesa, è quella di cercare persone ‘di buona reputazione, piene di Spirito e…